Vorresti sapere come proiettare lo schermo del telefono sul tuo computer, con tanto di trasmissione audio, senza lag e con una buona qualità? Sei nel posto giusto! Oggi vedremo come poterlo fare usando dei semplici programmi gratuiti.
Vi ricordo di entrare nel nostro server Discord se volete avere un procedimento guidato.
Sommario
- Introduzione
- Trasmissione con cavo dati USB
– Vysor
– scrcpy - Trasmissione wireless senza cavo USB
– Windows
– Linux
– MacOS - Trasmettere anche l\’audio del telefono al PC
– Windows (Android e iPhone)
– MacOS (solo iPhone) - Conclusione
Trasmissione con cavo dati USB
Penso si tratti della scelta migliore, visto che non richiede una connessione internet a banda larga e basterà semplicemente collegare il telefono al computer e usare poi un semplice programma per vedere lo schermo del telefono con la migliore qualità e fluidità possibile.
Vysor
Abbiamo due alternative per la trasmissione tramite USB. La prima è Vysor, un software disponibile per Windows, Linux e MacOS. Tramite questo programma saremo in grado di trasmettere e controllare lo schermo del telefono (Android e iOS) sul computer. Dopo aver installato il programma dovremo scaricare anche gli ADB Drivers sul computer (questi drivers possono essere scaricati solo su Windows). Il processo è comunque molto semplice e intuitivo. Successivamente bisognerà connettere il telefono al PC tramite il cavo dati USB.
Android
Nel caso di Android dovremo attivare prima il debug USB dalle impostazioni sviluppatore. Per farlo dovremo andare nelle impostazioni del dispositivo, poi sulle informazioni sul sistema e infine cliccare ripetutamente sul \”numero di build\” fin quando non si visualizza il messaggio che ci conferma che siamo ufficialmente diventati sviluppatori. Ad ogni modo, il procedimento dipende dalla marca del telefono Android che stiamo utilizzando, perciò vi consiglio di leggere questo articolo. Ora sarà necessario andare nelle impostazioni sviluppatore e attivare il debug USB.

Sarà poi necessario scaricare dal Play Store l\’app di Vysor per poter connettere il dispositivo. Potete scaricarla cliccando qui.
L\’ultimo step è quello di attivare la condivisione dei file tra il telefono e il computer. Basterà semplicemente andare nel centro notifiche e cliccare su \”Dispositivo in carica tramite USB\” per cambiare modalità, come mostrato nelle immagini sottostanti.
Ora basterà semplicemente aprire Vysor e selezionare il dispositivo da proiettare.
iOS
Su iOS il processo è molto più semplice, in quanto non richiede l\’attivazione di impostazioni particolari per poter funzionare. L\’unica cosa da fare sarà scaricare l\’app di Vysor dall\’App Store cliccando questo link, connettere il telefono al computer tramite il cavo dati e aprire Vysor sul computer per visualizzare lo schermo dell\’iPhone.

scrcpy
La seconda alternativa a nostra disposizione è scrcpy, un software che lavora tramite il terminal. scrcpy è disponibile su Windows, Linux e MacOS, ma funziona solo con i telefoni Android. Il processo di installazione dipende dal sistema operativo del computer. Ve lo spiegherò in breve qui sotto, ma prima ricordatevi sempre di scaricare gli ADB Drivers.
Windows
L\’installazione su Windows è molto semplice e veloce. Basta cliccare semplicemente qui per aprire la pagina GitHub del programma dove sarà possibile scaricare un archivio zip contenente i file per Windows.

Dovremo poi estrarre l\’archivio zip (va bene qualunque posizione), connettere il telefono Android al computer (seguendo lo stesso procedimento di prima) e aprire il file scrcpy.exe.

Linux
Su Linux basterà semplicemente eseguire un comando nel terminal per avviare l\’installazione automatica. Cliccate qui per vedere il comando da eseguire in base alla versione di Linux installata sul computer.

MacOS
Come per Linux, anche nel caso di MacOS dovremo eseguire un comando nel terminal, che potete trovare qui. Collegate il telefono al PC e il gioco è fatto!

Trasmissione wireless senza cavo USB
Naturalmente lo schermo del telefono può essere trasmesso anche senza cavi, in modalità wireless tramite programmi già integrati nei sistemi operativi.
NB: l\’utilizzo della proiezione wireless richiede una connessione internet a banda larga.
Windows
Per poter eseguire la connessione dello schermo del telefono dovremo andare nelle impostazioni e installare l\’app \”Connetti\” come funzionalità aggiuntiva. Per farlo basterà andare su \”App\” e poi su \”Funzionalità aggiuntive\”. Clicchiamo poi su \”Visualizza le funzionalità\”.

Nella lista dovremo cercare e scaricare il servizio \”Schermo wireless\”. Il sistema scaricherà l\’app \”Connetti\”. Per aprirla clicchiamo il tasto start e digitiamo \”Connetti\”.

Per eseguire la connessione wireless, il telefono e il computer devono essere connessi alla stessa rete WiFi e devono trovarsi a breve distanza. Dal telefono, andiamo nel centro notifiche e cerchiamo \”Proiezione\” tra le varie icone. Nella lista selezioniamo poi il computer sul quale vogliamo effettuare lo screen sharing e saremo così in grado di visualizzare e controllare correttamente lo schermo del telefono sul PC.

Linux
Nel caso di Linux non sarà necessario alcun download sul PC, bensì sul telefono. Ci tengo a precisare che la proiezione wireless su Linux può essere eseguita solo con un telefono Android. Come prima cosa, è necessario scaricare l’applicazione Screen Cast dal Google Play Store. Accediamo all\’app e clicchiamo il metodo Wi-Fi Network. Premiamo adesso sul pulsante in verde con scritto Iniziare Trasmissione. Tocchiamo il pulsante con scritto Avvia adesso. Ora, dalla nuova schermata che viene visualizzata, sotto Connetti usando Wi-Fi Network, verrà chiesto di assicurarsi che il dispositivo Android e il computer siano connessi alla stessa rete Wi-Fi. Per visualizzare in mirroring il contenuto visibile sullo schermo del telefono direttamente sul monitor del PC con Linux, dobbiamo infine digitare dal browser del computer l’URL indicato dall\’app. Se è stato eseguito tutto correttamente saremo in grado di visualizzare lo schermo del telefono Android sul computer. Per maggiori informazioni potete guardare questo video:
MacOS
Nel caso in cui disponiate di un Mac, il processo sarà diverso nel caso in cui dovete proiettare un telefono Android o un iPhone.
Android
Per visualizzare lo schermo di un telefono Android su Mac useremo AirDroid. Per prima cosa bisogna scaricare AirDroid sul telefono e creare un account. In seguito dovremo scaricare AirDroid sul Mac e accedere con lo stesso account sul quale abbiamo eseguito l\’accesso sul telefono. Connettiamo entrambi i dispositivi alla stessa rete WiFi e andiamo all’interfaccia principale del programma, clicchiamo sul telefono in questione sotto a “I miei dispositivi” e scegliamo “Modalità solo visione”. Clicchiamo poi “Inizia ora” per avviare il processo di mirroring.

iPhone
Nel caso di iPhone useremo AirServer. Scarichiamo il programma sul Mac dal sito ufficiale del software e in seguito sull\’iPhone dall\’App Store. A questo punto, avviamo l’app AirServer Connect sull\’iPhone, clicchiamo sul pulsante Scan QR Code, inquadriamo il QR code visualizzato sul Mac ed eseguiamo il mirroring dello schermo di iOS sul computer, richiamando il Centro di controllo (eseguendo uno swipe dall’angolo in alto a destra verso il basso, nel caso di un iPhone con fotocamera anteriore sullo schermo, o dal basso verso l’alto, nel caso di un iPhone con tasto Home), premendo sul pulsante Duplica schermo e selezionando il nome del tuo Mac dalla lista dei dispositivi disponibili. Come per magia, lo schermo dell\’iPhone comparirà sul tuo Mac!

Trasmettere anche l\’audio del telefono al PC
Tramite Bluetooth è possibile trasmettere anche l\’audio del telefono al computer in tempo reale, senza dunque ritardi.
Windows (Android e iPhone)
Nel caso di Windows basta semplicemente scaricare un programma dal Microsoft Store cliccando qui. Colleghiamo poi il telefono al computer tramite Bluetooth, apriamo il programma appena scaricato e apriamo la connessione. Tutto l\’audio del telefono sarà ora riprodotto dal computer. Per fermare la trasmissione dell\’audio basterà cliccare su \”Close connection\”.

MacOS (solo iPhone)
Nel caso di MacOS basterà utilizzare AirPlay, al quale potete accedere dal centro di controllo del vostro iPhone. Dovrete attivarlo anche dal Mac, andando nelle impostazioni, su preferenze di sistema, cliccare su \”Trasmissione/Condivisione\” e attivare AirPlay. Dall\’iPhone vi basta poi selezionare il vostro Mac sulla lista di dispositivi ed effettuare la connessione.

Conclusione
Oggi abbiamo visto come trasmettere lo schermo e l\’audio di un telefono sul computer, usando vari metodi. Spero che l\’articolo sia stato utile per voi e vi ricordo di seguirci sui social e di entrare nel nostro server Discord se volete ricevere aiuto informatico 🙂
Ci vediamo nel prossimo articolo!
Lascia un commento